David di Donatello, contesi tra Sorrentino e Virzì
Sophia Loren si commuove, dopo aver incontrato il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e aver ricevuto il suo baciamano quando, con il suo abito nero e bordo di strass bianco, riceve il David di Donatello speciale dal figlio Edoardo Ponti.
Ma non tutto è andato così bene durante la serata di premiazione degli Oscar italiani, i David di Donatello, che ha visto la vittoria come miglior film de 'Il capitale umano' di Paolo Virzì, ma quella numerica de 'La grande bellezza' di Paolo Sorrentino che ha ottenuto 9 statuette contro 7: miglior Regista; miglior Attore Toni Servillo; Scenografia (Stefania Cella); Costumista (Daniela Ciancio); Trucco (Maurizio Silvi); Acconciatore (Aldo Signoretti); Direttore Fotografia (Luca Bigazzi); Effetti Digitali (Paolo Trisoglio e Stefano Marinoni); e Produttore (Indigo Film). "Il capitale umano", che partiva con 19 candidature, ha vinto con Valeria Bruni Tedeschi migliore attrice protagonista, per i migliori attori non protagonisti, Fabrizio Gifuni e Valeria Golino, per la sceneggiatura, il miglior montatore e il fonico di presa diretta.
Orfeo ed Euridice di Gluck al Maggio Musicale Fiorentino
di Massimo Predieri
I tornanti della strada per Fiesole ci portano sulle fresche alture che sovrastano Firenze per incontrare Denis Krief, regista, scenografo, costumista e realizzatore di luci.Immersi nel verde di una piacevole serata di inizio giugno, seduti sotto gli alberi della trattoria Le Cave di Maiano davanti alla immancabile bistecca fiorentina a “carniferare”, come dice Denis, gli chiediamo di parlarci del suo spettacolo in scena al Teatro della Pergola di Firenze per il Maggio Musicale Fiorentino.
Teatro: Siracusa celebra il Dramma Antico
Taormina 60, al via un'edizione in rosa
Torna Filumena
di Luisanna Tuti
Finalmente Luca De Filippo ha deciso di cedere i diritti della più celebre opera teatrale di Eduardo: Filumena Marturano. A portare sul palcoscenico questo personaggio, noto ed amato dai campani in particolare, ma da tutti gli italiani in genere, sarà Gloriana, cantante ed attrice partenopea, giunta al successo attraverso la dura vita della “sceneggiata napoletana”.
La prima volta che l’attrice ha recitato alcune battute della commedia era il 1995 e Gloriana era andata in ospedale a trovare l’amica ammalata, Rosalia Maggio. Alla fine della lettura la Maggio le disse: “ma che aspetti a fà Filumena?”.