Il Presepe Vivente di Camarda
Appuntamento per domenica 29 dicembre 2013 dalle ore 18, quando, al calare del buio, le torce illumineranno Camarda di una luce soffusa che porterà in una dimensione fuori dal tempo, immersi in un’atmosfera natalizia unica. La giusta atmosfera per visitare il Presepe Vivente, giunto ormai alla sua 25^ edizione anche quest’anno organizzato dall’Associazione Culturale “Il Treo” di Camarda, un bel borgo alle falde del Gran Sasso, a pochi chilometri dall’Aquila.
La visita si articolerà lungo il percorso delle viuzze dell’antico borgo con rievocazione di attività tipiche della tradizione contadina, consentendo di ammirare, al termine del tragitto, l’allestimento della Natività.
Personaggi ed interpreti: protagonista l’ultimo nato del paese Davide Carrozzi. Gli altri personaggi principali sono Luana Marchi(la Madonna),Angelo Marchi(San Giuseppe), Marinella Morana(l’Arcangelo Gabriele),Mohamed Moukawin, Alessio Tramontelli e Diego Marchi(i Re Magi), con una partecipazione all’allestimento delle postazioni sempre più ampia da parte di paesi vicini.
I DURAZZO: da schiavi a dogi della Repubblica di Genova
Il Centro di Cultura Albanese ha il piacere di invitarvi Sabato 14 dicembre 2013, ore 17.30 alla presentazione in anteprima del libro di Angela VALENTI DURAZZO “I DURAZZO: da schiavi a dogi della Repubblica di Genova”.
Alla presentazione della stessa autrice del libro parteciperanno Vasenka Rangu, direttrice del Centro di Cultura Albanese a Milanoe Benko Gjata, corrispondente accreditato A.T.A. in Italia, mentre unaccompagnamento musicale sarà eseguito dal vivo da Elton Tola (violino) e Ingrid Ruko (violoncello).
Al termine, rinfresco con specialità tipiche della tradizione gastronomica albanese.
L’evento, con ingresso libero, si svolgerò al Centro Incontri della Sacrestia Artistica di S. Maria del Carmine, in Piazza del Carmine, 2, a Milano.
Per qualsiasi informazione:
CENTRO DI CULTURA ALBANESE
Via L.L.Colli, 12, 10128, TORINO Via Miramare, 9, 20126, MILANO
Telefono: (0039) 011.54.36.82 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
>www.culturaalbanese.it
Dott.ssa Vasenka Rangu Leka
cell. 3338258789
CENTRO DELLA CULTURA ALBANESE
COMUNE DI MILANO
Casa delle Associazioni e del Volontariato - Zona 2
Via Miramare, 9 20126 Milano
Telefono. 02.884.67100
www.culturaalbanese.it
www.albanoi.eu
Djuro Janekovic: Fotografo croato – Artista europeo
Lunedì 16 dicembre alle ore 18,30 a Roma, nella sala del refettorio di Palazzo di Venezia in via del Plebiscito, 118 sarà inaugurata la mostra di Djuro Janekovic (1912 – 1989), presentata dall’Ambasciata di Croazia a Roma e dal Museo dell’arte e dell’artigianato di Zagabria.
Ðuro Janekovic è stato, a cavallo fra gli anni venti e trenta, prima di tutto un tipico cittadino della Zagabria urbana, vista da molti come la periferia di Vienna o Budapest.
Ma egli testimonia la nascita di una Zagabria moderna, con un tessuto urbano specifico, con una vita dinamica che recepisce a pieno respiro l'ondata del modernismo Europeo. Janekovic è stato un cronista della sua città, della vita cittadina, di tutti i settori e strati dell'urbanità di Zagabria. Egli capisce i fatti, la vita culturale della Zagabria di quell'epoca, la vive e la interpreta stando dietro l'obiettivo fotografico. Dietro all'obiettivo, dietro l'occhio esiste un cervello e una sensibilità tutta specifica, è innamorato di Zagabria, la sua città, e questo emerge da ogni sua inquadratura. E nello stesso tempo è curioso e ne vuole immortalare l'arte, i protagonisti della vita cittadina, dalle dame di Zagabria agli accattoni, dalle ballerine agli emarginati che vivono alla periferia. Una gamma vasta di soggetti, motivi, inquadrature, approfondimenti che Janekovic coglie con il suo obiettivo. Il fotografo ha una grande responsabilità: immortalare una frazione del tempo, in base alla cultura e al suo gusto, e trasmettere il suo punto di vista.
Mission
“Non e’ reality ma progetto di social tv per dare voce ai rifugiati”. Così viene presentato il programma Mission del quale ultimamente si è molto discusso e che mercoledì 4 e giovedi 12 dicembre andrà in onda su RAI 1, in prima serata, alle h 21.10.
“La RAI, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e INTERSOS hanno seguito con molta attenzione il dibattito sviluppatosi sui media relativo al programma Mission e ritengono importante fare alcune precisazioni in merito alla trasmissione e alle sue finalità.
Paesaggio e Arte Contemporanea. Dalla progettazione alla valorizzazione
Giovedì 28 novembre 2013 dalle ore 9.00 alle ore 15.00 si terrà a Cosenza, Palazzo Arnone, sede della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria e della Galleria Nazionale di Cosenza, il convegno Paesaggio e Arte Contemporanea. Dalla progettazione alla valorizzazione.
Interverranno: Maria Grazia Bellisario, direttore del Servizio V - Architettura e arte contemporanee della Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; Francesco Prosperetti, direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria; Fabio De Chirico, soprintendente BSAE della Calabria; Luciano Garella, soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle province di Cosenza, Catanzaro e Crotone; Margherita Eichberg,soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle province di Reggio Calabria e Vibo Valentia;Alfredo Pirri, artista; Mauro Francesco Minervino, antropologo; Tonino Sicoli, direttore MAON Rende; Leonardo Passarelli, docente UNICAL; Sonia Ferrari, presidente Ente Parco Nazionale della Sila; Silvano Corno, presidente Ordine Architetti di Cosenza; Mario Oliverio, presidente Provincia di Cosenza; Maria Francesca Corigliano, assessore Cultura Provincia di Cosenza; Giovanni Soda, dirigente Provincia di Cosenza; Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza e Alessandro Tenuta, sindaco di Marano Principato. I lavori della prima sessione saranno introdotti e moderati da Gemma – Anais Principe.
VALORE DONNA: la luce dell’ARTE contro il buio della VIOLENZA
In prossimità del 25 novembre, Giornata mondiale per l’eliminazione sulla violenza contro le DONNE, il Teatro, la Musica, l’Arte e la Cultura italiane svolgeranno azioni concrete, insieme all’Associazione “LIBERE DONNE”, per sensibilizzare l’opinione pubblica su piaghe sociali molto importanti e oggi troppo diffuse: il femminicidio e la violenza domestica contro le DONNE. Lo si farà presentando il progetto multi-socio-culturale “VALORE DONNA: la luce dell’ARTE contro il buio della VIOLENZA”, soprattutto per non dimenticare il coraggio di LEA GAROFALO, una “LIBERA DONNA” calabrese che ha pagato, con la morte e con anni di abusi, la sua ferrea volontà di saper dire NO alle mafie ed alla violenza. Verrà presentata al pubblico ed alla stampa la bambola di nome LEA, realizzata a mano dalle “LIBERE DONNE” di Crotone e nata per mantenere viva la memoria di LEA GAROFALO. Alla conferenza stampa-tavola rotonda interverranno CATERINA VILLIRILLO-presidente dell’Associazione “LIBERE DONNE” e MARISA GAROFALO, sorella di LEA e testimonial dell’Associazione.
COSENZA SCIENZA: Storie e strumenti scientifici per viaggiare nel tempo
Giovedì 14 novembre 2013, alle ore 11.00, sarà inaugurata a Cosenza, Palazzo Arnone, sede della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria e della Galleria Nazionale di Cosenza, la Mostra Cosenza Scienza - Storie e strumenti scientifici per viaggiare nel tempo.
Parteciperanno: Fabio De Chirico, soprintendente BSAE della Calabria, in video conferenza; Francesco Mercurio, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale; Mario Caligiuri, assessore regionale alla Cultura; Maria Francesca Corigliano, assessore provinciale alla Cultura; Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza; Francesco Bevacqua, Società Bottega Scientifica e Antonio Iaconianni, dirigente scolastico Liceo Classico “B. Telesio”. Modererà: Giovanna Bergantin.
L’esposizione, di notevole valenza didattica, propone strumenti, apparati storici e reperti naturalistici appartenenti alla cospicua collezione tecnico-scientifica del Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza acquisita nel corso della sua lunga e autorevole storia a partire dal 1861.
La mostra è divisa in sezioni: FISICA MODERNA: serie di tubi a vuoto, rocchetto di Ruhmkorff, Scala di Cross, Spettroscopio di Kirckoff e Bunsen, ecc.; ELETTROMAGNETISMO: elettromagnete, sezione di cavo elettrico transoceanico, ago magnetico, modelli di motori elettrici, macchina del dott. Spalmer per terapia medica; ACUSTICA: canne sonore, modello di microfono a carbone, modello di telefono, sirena di Cagniard de La Tour, microfono di Bell; OTTICA: lanterna magica, episcopio, microscopio composto, camera obscura, modello di proiettore, microscopio solare, stereoscopio a cassetta ecc.; LA NASCITA DELLA CHIMICA: L’ALCHIMIA: Athanor, vetreria, storte, alambicchi, distillatore ecc.; riproduzione di un laboratorio alchemico di fine ‘700.
Non mancherà uno spazio scenico dove attori professionisti proporranno il testo teatrale La Scienza oscura - il monologo dell’Alchimista che racconta il cruciale passaggio alla moderna chimica quantitativa. Per i più piccoli sono previste, altresì, azioni interattive con strumenti ricostruiti o giocattoli scientifici a tema.
L’iniziativa è voluta dal Liceo Classico “Bernardino Telesio”, dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria e dalla Società Bottega Scientifica.
La mostra Cosenza Scienza - Storie e strumenti scientifici per viaggiare nel tempo avrà prosecuzione fino al 31 maggio 2014
Per tutte le informazioni è necessario contattare il seguente numero: 0984795639 – Referente: Maria Clotilde Cariello
Mostra
Cosenza Scienza
Storie e strumenti scientifici per viaggiare nel tempo
Cosenza – Palazzo Arnone
Giovedì 14 novembre 2013 – ore 11.00
Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
Soprintendente: Fabio De Chirico
Coordinamento: Rosa Anna Filice
Ufficio stampa: Silvio Rubens Vivone – Patrizia Carravetta
Tel.: 0984 795639 fax 0984 71246
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cantiere didattico: Il restauro della Madonna di Ognissanti di Battistello Caracciolo
Giovedì 24 ottobre 2013 alle ore 11.30 si terrà a Cosenza, nella Sala delle Udienze di Palazzo Arnone, sede della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria e della Galleria Nazionale di Cosenza, la conferenza di presentazione del cantiere didattico su Il restauro della Madonna di Ognissanti di Battistello Caracciolo.
Dal 28 al 29 ottobre prossimo, infatti, dalle ore 9.30 alle 15.00, saranno realizzate due giornate di visita al Laboratorio di Restauro, sito in Via Grotte, 4 - Cosenza, in occasione dell’imminente restauro dello straordinario dipinto, olio su tela, raffigurante la Madonna di Ognissanti di Battistello Caracciolo.
I restauratori e gli operatori tecnici del Laboratorio di Restauro della Soprintendenza illustreranno l’opera, le varie fasi progettuali e di restauro, nonché le indagini diagnostiche già condotte.
Il restauro del dipinto sarà effettuato nella chiesa di San Domenico in Stilo (RC) a partire dagli inizi del mese di novembre e prevede un cantiere di restauro aperto alla fruizione pubblica per offrire, in particolare agli studenti, l’opportunità di partecipare e vivere un’esperienza certamente formativa e interessante.
Raduni di parapendio e deltaplani
Il 19 e 20 ottobre a Rignano Garganico (Foggia), il più piccolo paese del Parco del Gargano, ritorna la Paglicci Cup, organizzata dall'associazione locale Rignano Fly e dal Club Volaria di Castellana Grotte (Bari).
E' la seconda edizione di questo raduno di parapendio e deltaplani, mezzi per il volo libero che si sostengono in cielo sfruttando le correnti d'aria ascensionali prodotte dal riscaldamento solare del suolo, cioè usando un "motore" che non brucia alcun carburate e con impatto zero sull'ambiente.
Sono attesi circa 50 piloti che nei due giorni spiccheranno il volo dal decollo in località La Croce, posto a 590 metri d'altezza sopra il Tavoliere delle Puglie. Da qui e da bordo di deltaplani e parapendio si può ammirare un panorama grandioso, esteso dal Golfo di Manfredonia fino alle Murge, al Vulture, ai Monti Dauni, all'Appennino Campano e Molisano e, nelle giornate più limpide, fino alla Maiella ed al Gran Sasso.
L’Aquila – New York. Missione cultura
La Redazione -
Dal 9 al 17 ottobre una delegazione internazionale dell’ANFE (Associazione Nazionale Famiglie Emigrati) parteciperà a New York agli eventi del Columbus Day che vedrannoil 14 ottobre sfilare la famosa parata sulla Quinta Avenue, la più grande manifestazione dell’orgoglio italiano negli States. Alla guida della delegazione Goffredo Palmerini con l’incarico, tra gli altri, di “ambasciatore” del Comitato promotore la Candidatura dell’Aquila a Capitale Europea della Cultura 2019 (www.laquilacapitale.eu). La sen. Stefania Pezzopane, presidente del Comitato, infatti gli ha scritto pregandolo di “promuovere, presso le istituzioni e le personalità con cui avrai modo di rapportarti, ogni possibile sostegno alla Candidatura”.
Nell’agenda dell’“Ambasciatore” Palmerini anche incontri con la redazione di i-Italy (www.i-Italy.org), con Sara Teardo, curatrice con Susan Stewart della traduzione inglese del romanzo postumo di Laudomia Bonanni “La rappresaglia” (The Reprisal), col drammaturgo aquilano Mario Fratti, che dal 1963 vive a New York, e al Calandra Institute della City University of New York.